Cosa puoi fare tu
Partecipa
Le parole chiave sono appartenere, partecipare, essere parte, condividere!
Potresti esprimere il tuo sostegno al GAD nel modo che ti appartiene di più.
Elenco dei servizi
-
AmbassadorVoce di elenco 2
Essere Ambassador del GAD significa condividere i nostri valori, conoscere le nostre attività, parteciapre liberamente alla vita associativa e promuovere in ogni circostanza il GAD e l'opportunità di unirsi al nostro Gruppo.
-
AmicoVoce di elenco 3
Gli Amici del GAD sono le persone che ci danno occasionalmente una mano nelle diverse attività grazie alle loro attitudini e competenze professionali. Anche un'azienda può essere Amica del GAD, aiutandoci ad esempio a rispondere ad alcune delle nostre necessità operative o dandoci gratuitamente qualche servizio specifico. Tra le aziende che ci danno il loro aiuto favoriamo un networking molto utile a far nascere nuove collaborazioni commerciale e sinergie.
-
SostenitoreVoce di elenco 4
Le persone o le aziende che ci supportano finanziariamente per la realizzazione dei nostri progetti sono i nostri Sostenitori. È il modo migliore e più efficace per esserci vicino da parte di chi non ha la possibilità di dedicare del tempo all'Associazione ma vuole sostenerci concretamente.
-
Socio
I Soci sono coloro che sono interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali dell'Associazione, ne condividono lo spirito e gli ideali e si impegnano a rispettare lo scopo sociale. Partecipano alla vita associativa, alle assemblee, esperimento il proprio voto, e possono presentare la propria candidatura agli organi sociali. I Soci, compatibilmente con le proprie disponibilità personali, partecipano con la propria attività gratuita e volontaria al conseguimento dello scopo dell'Associazione
-
Volontario
I Volontari dell'Associazione sono le persone che prestano la loro attività in modo personale, spontaneo e gratuito per fini di solidarietà. Grazie alla loro opera, l'Associazione può offrire concretamente e in modo gratuito il proprio aiuto alle persone fragili. I Volontari partecipano in prima persona alla realizzazione dei diversi servizi dell'Associazioni, scegliendo l'ambito di attività che preferiscono e nel quale pensano di dare il contributo più efficace.
Dona
Elenco dei servizi
-
5x1000Voce di elenco 1
È una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF, che sarebbe destinata alla Stato, a enti che si occupano di attività di interesse sociale. Se al momento della tua dichiarazione dei redditi scegli di destinare il 5Xmille al GAD, a te non costerà nulla e darai un contributo concreto all’Associazione e quindi un aiuto alle persone fragili che assistiamo ogni giorno.
Quando farai la dichiarazione dei redditi (730, CU, Modello Redditi - ex Modello Unico) scegli di destinare il 5Xmille a sostegno del volontariato e inserisci il codice fiscale del GAD 94541930155. Tutti noi te ne saremo grati.
-
Donatore regolareVoce di elenco 3
Le attività che facciamo a sostegno delle persone più fragili e delle loro famiglie devono essere continuative e costanti. Per questa ragione ci è di grande aiuto poter contare sul sostegno regolare di chi ci aiuta economicamente. Puoi scegliere di fare una donazione con la cadenza e l’importo che decidi tu, sapendo che in qualsiasi momento potrai modificare o revocare la tua scelta. Beneficerai da subito delle agevolazioni finanziarie riservate a ci sostiene le ONLUS.
Per diventare un Donatore regolare clicca sul pulsante sotto e segui le istruzioni. Inizierai ad essere per noi un sostegno molto importante.
-
Donatore occasionaleVoce di elenco 2
Puoi donare quanto vuoi e quando vuoi alla nostra Associazione, avendo la certezza che con il tuo gesto di generosità stai aiutando concretamente una persona fragile. Ogni giorno ci impegniamo ad usare al meglio ciò che le persone come te decidono di donare al GAD. Non è tanto importante quanto doni ma la motivazione che ti spinge. Puoi scegliere di darci ora il tuo aiuto cliccando sul pulsante sotto.
-
Testamento o lascitoVoce di elenco 4
Il testamento è un modo semplice per decidere in libertà a chi lasciare, un giorno, parte delle tue risorse, in modo che siano utilizzate per essere di aiuto a chi ne ha più bisogno.
E’ un gesto di grande responsabilità e di amore per chi ti circonda, perché può includere sia i tuoi cari sia associazioni come il GAD, che garantiscono di impiegare le risorse ricevute per aiutare le persone fragili.
Il lascito testamentario può essere anche di piccola entità e può essere fatto in modo molto più semplice ed economico di quanto comunemente si pensa.
Se desideri saperne di più chiamaci al 333 1932185 o scrivici; ti invieremo la documentazione dettagliata e una persona competente in materia risponderà a qualunque tua domanda.
Agevolazioni fiscaliChi dona può accedere a importanti agevolazioni fiscali
Per le donazioni delle aziende
Le aziende possono dedurre l’intero importo donato, senza limite assoluto ma restando entro il 10% del reddito complessivo dichiarato (non esiste più il limite dei 70.000 euro, come precedentemente previsto). Nel caso in cui deduzione superi il valore del reddito complessivo dichiarato al netto di altre deduzioni, la parte di deduzione non goduta può essere riportata nelle dichiarazioni successive, fino al quarto periodo d’imposta successivo (esempio, una donazione effettuata nel 2018 può essere scontata persino fino al 2023).
Per l’azienda donatrice, l’erogazione liberale (la donazione) segue il principio di cassa.
Per le donazioni delle persone fisiche
Le agevolazioni fiscali per le donazioni delle persone fisiche sono di due tipologie: detrazione e deduzione. Le persone fisiche possono, infatti, scegliere se:
- detrarre il 35% dell’importo donato (per un massimo di 30.000 euro di donazione) dalle imposte che devono versare, oppure
- dedurre l’importo donato dal proprio reddito complessivo, sul quale si calcolano le imposte da pagare. Non c’è un limite assoluto dell’importo che si porta in deduzione, ma deve stare entro il 10% del reddito complessivo dichiarato.
Per la scelta tra detrazione e deduzione si può affermare che chi ha un reddito maggiore di 30.000 euro ha maggior convenienza a dedurre. Si consideri il fatto che sarà la persona a scegliere quando compilerà la dichiarazione dei redditi se applicare la deduzione o la detrazione. Come per le aziende, in caso di applicazione della deduzione, sarà possibile anche per il contribuente privato portare alle dichiarazioni future la parte di deduzione non goduta.